LARIOFIERE, sede in cui si svolgerà FIT YOUR CAMPER, si trova a Erba, città situata nella provincia di Como, in Lombardia, Italia. La zona circostante offre diverse attrazioni naturali e culturali da visitare. Ecco alcune idee per gite da organizzare durante i giorni della fiera nei dintorni dell’evento:
- Villa Amalia: Questa villa storica è situata nel centro di Erba ed è circondata da un bellissimo parco. La villa è un esempio di architettura neoclassica e offre spesso eventi culturali e mostre d’arte. Maggiori info. La villa è aperta solo in occasioni speciali.
- Chiesa di Santa Maria Nascente: Questa chiesa risale al XIII secolo ed è un esempio interessante di architettura religiosa. L’interno è decorato con affreschi e opere d’arte d’epoca.
Il centro storico di Erba: - Contrada Villincino – è la zona fortificata del centro storico di Erba, costituita da case in pietra restaurate e da tipiche strade acciottolate medievali. Ancora visibili anche un antico lavatoio e due torri ubicate ai due ingressi del borgo. Il borgo si trova nelle immediate vicinanze del Parco Majnoni. A 3,5 km dalla fiera. Il luogo perfetto per fare un salto indietro nel tempo per qualche ora.
La Buca del Piombo
Dal Comune di Erba è invece possibile avviarsi verso il Buco del Piombo, imponente grotta giurassica riconosciuta nel 2007 da Regione Lombardia quale sito di interesse archeologico e ambientale, di estremo rilievo dal punto di vista geologico. L’imponente caverna, scavata quasi totalmente nella Maiolica, si mostra con un ingresso maestoso (45 metri di altezza, 38 metri di larghezza) e cela un labirinto di cunicoli ancora in parte inesplorati che si estendono per quasi 400 metri. Per arrivare al Buco del piombo, sono possibili due itinerari.
– Il primo prende il via da Piazza G.B. della Salle, frazione di Crevenna (Erba), dove è possibile lasciare l’auto per poi imboccare la via asfaltata da cui seguire poi le indicazioni “Buco del Piombo”. Dopo aver raggiunto la Cascina Mirabello (mediante la strada asfaltata) e aver percorso una mulattiera selciata, si oltrepassa la trattoria Alpina e poi la Cascina Zoccolo. Una lunga scalinata, composta da 150 gradini di altezza diseguale, conducono all’ingresso della grotta dopo un’oretta di cammino.
– La seconda possibilità, più breve ma più impegnativa rispetto alla precedente, prende il via ancora da Piazza G.B. della Salle e si snoda per un sentiero che parte da via dei Castani (Trattoria Cà Nova) e prosegue sino all’ingresso della grotta.
Il Parco Monte Barro è una delle aree europee di maggior rilievo per la conservazione della natura. Questo parco regionale è una meta popolare per gli amanti della natura e degli escursionisti. Puoi fare escursioni su sentieri ben segnalati e goderti panorami mozzafiato sulla regione dei laghi.
Si distingue per un ambiente naturale facilmente accessibile, in cui, su una superficie relativamente contenuta, si concentrano numerosi elementi di interesse naturalistico, storico, archeologico e paesaggistico. Il territorio del parco è prevalentemente costituito da boschi, praterie e rupi, che ospitano un’eccezionale biodiversità floristica, con oltre 1.000 specie di piante in meno di 700 ettari. La straordinaria ricchezza di questo piccolo monte è determinata da diversi fattori, tra cui l’appartenenza al distretto insubrico, le glaciazioni pleistoceniche e la natura del substrato calcareo-dolomitico.
Il Monte Barro, interamente compreso nell’omonimo parco regionale, è un rilievo calcareo-dolomitico alto 922 m, completamente isolato dai monti circostanti e direttamente affacciato sull’alta pianura, e costituisce un vero avamposto delle Prealpi Lombarde verso la Pianura Padana.
Questo piccolo lago si trova vicino a Erba ed è ideale per una giornata di relax. Puoi fare una passeggiata intorno al lago, noleggiare una barca o semplicemente sederti in riva all’acqua.
È il posto ideale per gite fuori porta all’insegna di relax e passeggiate nel verde in riva al lago.
Passeggiata che costeggia il lago di Pusiano
Il primo parte dal Lido di Moiana a Merone, dove si trova il ristorante la Limonaia, per terminare alla Spiaggia di Punta del Corno a Rogeno. Si percorre un sentiero nel bosco di Casletto decorato da sculture in legno di animali e personaggi fiabeschi che si chiama proprio Il sentiero dello spirito del bosco a Canzo.
La camminata è panoramica e costeggia il lago per tutti i suoi 2 chilometri ed è sicuramente capace di incuriosire i bambini grazie a queste opere naturali create da Maurizio Chiamone.
Navigare il lago di Pusiano
È possibile navigare il Lago di Pusiano a bordo del battello Vago Eupili, un catamarano di 12 metri alimentato da energia solare. Si fa così il giro completo del lago accompagnati dai volontari della Pro Loco e dalle guardie ecologiche del Parco Valle Lambro per ammirare e conoscere le bellezze del territorio da un’altra prospettiva. Il battello parte dal molo di Bosisio, nei pressi del Parco Comunale Precampel. www.navigazionepusiano.com
A Como, non lontano da Erba, puoi visitare il Museo della Seta, che offre una panoramica della storia e della produzione della seta nella regione. Si tratta dell’unico museo al mondo dove la tradizione serica prende vita attraverso un percorso che svela ogni fase della produzione: dalla delicata filatura del baco da seta ai filati colorati, dalla stampa a mano e fino alle prestigiose collezioni di moda.
Custode della storia tessile comasca, il Museo raccoglie e valorizza un ricco patrimonio di macchinari, strumenti di lavoro, campionari, documenti e oggetti che testimoniano l’età dell’oro della seta a Como. Qui, l’antica passione per l’arte della seta si intreccia con la modernità in uno spazio espositivo e didattico pensato per tutti, dove la bellezza e il sapere si fondono in un’esperienza coinvolgente e immersiva.
Le soluzioni che vengono proposte sono: percorso normale con o senza audioguida, percorso olfattivo, percorso LIS, percorso digitale-gaming, percorso tattile e una visita al museo attraverso 10 sale (video LIS).
A circa 15 chilometri da Erba, la città di Como è famosa per il suo bellissimo lago e il centro storico affascinante. Puoi fare una passeggiata lungo il lago, visitare il Duomo di Como ed esplorare i negozi e i ristoranti del centro città.
Sulle sponde del lago, il piccolo pantheon dedicato ad Alessandro Volta custodisce gli strumenti dei suoi primi esperimenti, testimoniando il profondo legame di Como con la luce. All’interno delle mura della città, Como svela il suo fascino tra i portici, le architetture razionaliste degli anni Trenta e il Duomo, con la sua facciata tardo-gotica e la cupola. Tra i simboli più iconici della città spicca Villa Olmo, maestoso esempio di architettura neoclassica del Settecento, circondato da un giardino all’italiana impreziosito da ippocastani, cedri del Libano, platani e una suggestiva serra ottocentesca.
Villa Olmo fa parte del Chilometro della Conoscenza, un itinerario culturale e naturalistico che collega serre, limonaie affacciate sul lago e le eleganti ville del Grumello e di Sucota. Infine, non c’è modo migliore di ammirare Como che dal suo lago: basta salire su un battello per raggiungere Cernobbio, Bellagio, Menaggio o Tremezzo e lasciarsi incantare dal panorama.
Situato sulla punta di una penisola sul Lago di Como, il borgo pittoresco Bellagio è famoso per la sua bellezza panoramica. Le sue strette stradine, i giardini lussureggianti e le viste mozzafiato lo rendono una meta ideale per una gita di un giorno.
A Bellagio, potrai immergerti nella bellezza dei parchi di Villa Serbelloni e Villa Melzi. Il primo si affaccia sul promontorio dove il lago si divide in due rami; il secondo, invece, è un vero e proprio museo a cielo aperto, punteggiato da sculture e architetture. Per gli appassionati di storia marinara, una tappa imperdibile è il Museo degli Strumenti per la Navigazione. Qui sono esposti oltre duecento strumenti – tra orologi solari, astrolabi e cronometri da marina – che raccontano secoli di orientamento, esplorazioni e scoperte.
Infine, Bellagio è anche il luogo perfetto per una semplice passeggiata sul lungolago. Camminando lungo la riva, potrai ammirare le due sponde del lago incorniciate dallo spettacolare abbraccio delle Prealpi e delle Alpi che si stagliano a Nord.
Ringraziamo Stefania di “Tanta Strada in Camper” per le informazioni forniteci.
Queste sono solo alcune delle attrazioni che puoi visitare a Erba e nei dintorni. La regione dei laghi lombardi è famosa per la sua bellezza naturale e la sua ricca storia culturale, quindi avrai molte opportunità per esplorare e scoprire nuovi luoghi interessanti.

Villa del Balbianello
Questa villa storica sul Lago di Como è un luogo incantevole da visitare.
È stata utilizzata come location per diversi film, tra cui “Star Wars: Episode II – Attack of the Clones”.

Lecco
Anche la città di Lecco, situata sul ramo orientale del Lago di Como, è raggiungibile in auto da Erba.
Lecco offre una bella passeggiata lungo il lago, un centro storico affascinante e ottimi ristoranti.
Scopri Lecco